La sterilizzazione degli strumenti chirurgici nello studio dentistico
Come ottimizzare costi e risorse integrando tutte le fasi del processo di sterilizzazione
In uno studio dentistico organizzare al meglio il flusso di lavoro è fondamentale per assicurare efficienza e qualità del servizio, ma anche per garantire la sicurezza e il rispetto delle norme previste. Questo ha ovviamente anche un ritorno economico, con la diminuzione dei costi e l’ottimizzazione delle mansioni di operatori e dentisti.
In questo senso, la sterilizzazione è una procedura necessaria e imprescindibile nello svolgimento del lavoro quotidiano di uno studio. Non si tratta però di una semplice operazione che inizia e finisce con l’utilizzo dell’autoclave, quanto piuttosto di un procedimento articolato, previsto e regolato dalla legislazione in materia, composto da una serie di procedure e dispositivi di cui abbiamo parlato diffusamente in questo articolo: 13 step fondamentali per la sterilizzazione.
Ottimizzare tutte le fasi di questo processo si traduce in un vantaggio per la sicurezza ma anche in termini di tempistiche, costi ed efficienza del personale. Per rispondere a questa esigenza e garantire la massima protezione per operatori e pazienti, Euronda ha sviluppato Pro System.
Pro System: tutti i vantaggi di un sistema integrato
ProSystem è la linea di macchine e dispositivi che copre tutte le fasi del ciclo di sterilizzazione, dalla pulizia e disinfezione alla sigillatura, dal confezionamento degli strumenti fino alla sterilizzazione vera e propria. Con Pro System, Euronda ripensa e organizza le fasi della sterilizzazione in un unico sistema connesso e integrato che mette in dialogo diverse procedure e macchine con lo stesso obiettivo: garantire un protocollo efficiente e sicuro.
L’utilizzo coerente di Pro System infatti dà vita a un protocollo che consente di:
- automatizzare e organizzare in modo efficace il lavoro
- minimizzare la possibilità di errore umano
- ridurre le tempistiche, i consumi e i costi
- aumentare il controllo sui dati del processo
- rispondere a tutti i requisiti previsti dalla legislazione
- garantire il massimo livello di protezione e sicurezza
Innovazione a misura d’uomo
“Innovazione continua per la massima usabilità e sicurezza”, fedele alla sua filosofia Euronda ha sviluppato i dispositivi della linea Pro System seguendo i concetti chiave di:
- Massima usabilità e personalizzazione: con interfacce touch e software user-friendly che consentono di programmare cicli e funzioni in modo immediato, semplice e veloce.
- Validazione, tracciabilità e rintracciabilità: un sistema di conferma, stampa e archiviazione digitale che consente di verificare, richiamare e certificare in qualsiasi momento la sterilità dello strumentario, nonché i dati relativi e il buon esito di tutte le fasi del processo di sterilizzazione.
- Ispezionabilità totale: garantire per ogni prodotto la massima ispezionabilità e facilitarne così il controllo, la manutenzione e quindi il corretto funzionamento nel tempo.
Questo consente all’utente di utilizzare il sistema in modo immediato, personalizzandolo secondo le esigenze dello studio, testando e archiviando tutti i dati relativi al processo.
Inoltre rappresenta una misura di sicurezza anche per lo studio dentistico e per il suo titolare in caso di controversie legali dovute alle eventuali complicazioni nel rapporto medico-paziente che possono insorgere in qualsiasi studio dentistico.
In questo senso i sistemi integrati di validazione, tracciabilità e rintracciabilità di Pro System, permettono allo studio di tutelarsi a posteriori in modo completo, rintracciando e dimostrando (attraverso l’archivio dei dati raccolti) la sterilità degli strumenti utilizzati in ogni seduta per ogni paziente.
Se vuoi saperne di più, ecco un articolo dedicato all’argomento Validazione, tracciabilità e rintracciabilità.
Un sistema di controllo totale
Scegliere Pro System significa dunque abbracciare un nuovo metodo che semplifica, migliora e tutela la sterilizzazione, offrendo il controllo completo:
- della sterilità dello strumento: con l’esecuzione delle procedure previste dal protocollo per eliminare totalmente le spore batteriche dopo l’utilizzo nel paziente;
- delle informazioni dello strumento: per verificare il suo stato di sterilità durante lo stoccaggio e avere la certezza che può essere usato per la cura di un altro paziente;
- dei dati digitali: per verificare che tutte le procedure previste dal protocollo di sterilizzazione – pulizia, disinfezione, sigillatura, sterilizzazione – sono state fatte (esito del ciclo), quando (giorno e ora) e da chi (nome e cognome dell’assistente);
- del tempo: per migliorare la gestione del lavoro attraverso l’automazione e la programmazione personalizzata delle macchine in base ai quotidiani ritmi di lavoro, sgravando gli operatori da compiti meccanici in modo che il loro tempo possa essere organizzato in modo più efficace e funzionale;
- delle macchine: per potere verificare le condizioni di pulizia e corretto funzionamento al loro interno, ispezionando la macchina ogni settimana con un semplice gesto e ridurre i costi di manutenzione annuale.
Pro System: la sterilizzazione secondo Euronda
Mettere a sistema le soluzioni Pro System significa dunque dotare il proprio studio di un protocollo completo di sterilizzazione, attuando al meglio una procedura articolata e necessaria.
I dispositivi Pro System formano un sistema di ultima generazione, connesso e personalizzabile, in grado di garantire la massima sicurezza in ogni fase del processo, ottimizzando l’operatività e l’efficienza, il tutto con la garanzia di una tracciabilità e rintracciabilità completa.