Spore Tests
Precisazioni sulle normative vigenti
Lo Spore Test rientra all’interno della categoria dei controlli biologici che vanno effettuati sull’autoclave. Essi risultano particolarmente utili in quanto permettono di indicare non solo i parametri relativi ai fattori TEMPO e TEMPERATURA, ma anche, e soprattutto, quelli relativi alla DISATTIVAZIONE BIOLOGICA.
Come funzionano?
Gli indicatori biologici sono delle preparazioni standardizzate (conformi alla normativa EN866) di microrganismi in forma di spora di Bacillus Stearothermophilus, il quale è particolarmente indicato perche:
- È uno dei microorganismi più resistenti al calore umido
- non è patogeno
- non è tossico
- non è pirogeno
Come procediamo?
Gli indicatori, forniti su strisce di carta o in fiale, possono essere confezionati in doppia busta e posizionati nella camera nei punti ritenuti più critici del processo (angoli della camera e foro di scarico dell’aria) per rilevare l’eventuale formazione di bolle d’aria.
Se i microrganismi non risultano vitali (referto “Negativo”) significa che il processo di sterilizzazione è stato efficace.
Ma cosa ci dice la normativa in merito alla loro obbligatorietà?
Le disposizioni in tale ambito fanno riferimento alle “Linee guida sull’attività di sterilizzazione quale protezione collettiva da agenti biologici per l’operatore nelle strutture sanitarie(D. Lgs 81/2008 e s.m.i)” previste dall’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro, in cui, al punto 9.2.4.1, troviamo le seguenti indicazioni:
- La qualifica di prestazione microbiologica e/o test di sterilità è facoltativa
- Se eseguita, essa deve essere integrata da prove di qualificazione fisica
Il responsabile del processo di sterilizzazione stabilirà un protocollo di verifica, che potrà prevedere, con cadenza mensile, una prova microbiologica. Tale protocollo è ad uso interno e pertanto dovrà essere rispettato, ma è esterno alle Linee Guida sopra menzionate.
Le Linee Guida, stabiliscono, invece che sono obbligatori, con cadenza giornaliera i seguenti test:
- Test di tenuta del vuoto
- Test di Penetrazione del Vapore per i materiali porosi (Bowie & Dick Test)
- Test di Penetrazione del Vapore per i materiali cavi (Helix Test)