COVID-19
Control

Autoclavi Euronda Pro System con Covid-19 Control

La recente pandemia di Covid-19 ha posto ancora di più l’attenzione sulla protezione di operatori, dottori e pazienti. La sala di sterilizzazione è un ambiente ad alto rischio poiché in essa abbiamo costantemente materiali potenzialmente infetti che devono essere trattati per essere sterili. Durante questo processo, che inizia con la pulizia dello strumentario, si creano bioaerosol (durante il lavaggio meccanico tramite vasche ad ultrasuoni) e flussi di aria che possono minare la sicurezza degli addetti. Le autoclavi rappresentano il dispositivo medico che assicura il completamento del processo di sterilizzazione, tuttavia data la loro stessa natura possono essere contaminati fino al completamento del ciclo.

Autoclavi e biosicurezza ambientale

Per comprendere il legame tra le autoclavi e la qualità dell’aria è necessario comprendere il loro funzionamento.

Il primo step di un ciclo di sterilizzazione di tipo B, ossia adatto alla sterilizzazione di  corpi cavi, prevede la rimozione dell’aria dalla camera, questo è necessario per permettere la penetrazione del vapore all’interno di manipoli, turbine e cannule. Solo la creazione del vuoto, previa rimozione dell’aria in camera, assicura la penetrazione del vapore nei corpi cavi. Questa fase così cruciale può nascondere però delle insidie. Infatti, il contenuto dell’autoclave prima di un ciclo non è sterilizzato, pertanto sulla superficie del materiale contenuto all’interno di un’autoclave potrebbero essere presenti droplet contaminati da microrganismi patogeni.

Dobbiamo quindi supporre che l’aria che viene espulsa dall’autoclave nell’ambiente non essendo trattata potrebbe contenere parte di questi patogeni e risultare pericolosa per la biosicurezza dell’ambiente.

Il Covid-19 Control: cos’è e come funziona

Sulle autoclavi top di gamma della linea Euronda Pro System – E10, E9, EXL – è stato sviluppato un aggiornamento firmware gratuito disponibile per tutti i nuovi modelli e anche per quelli attualmente operanti.

A partire da marzo 2021, le autoclavi E8 saranno nativamente dotate della funziona Covid-19 control.

L’ultima versione del firmware introduce una nuovissima funzione: il Covid-19 control da attivare sotto password in service 1. Si tratta di un pre-trattamento prima di ogni ciclo per asciugare le buste e mitigare il rischio di contagio.

Si basa sulla conoscenza che la permanenza del virus sulle superfici dipende dall’integrità delle goccioline di saliva sulle superfici. Secondo gli ultimi studi, nel momento in cui le goccioline di saliva sono evaporate, il virus muore nel giro di due minuti.

Il Covid-19 Control permette di eliminare l’umidità che contiene i microrganismi patogeni, rendendoli inoffensivi, attraverso il riscaldamento della camera dell’autoclave fino a 90° per 10 minuti, prima di iniziare il ciclo di sterilizzazione. Il risultato è che il rischio di esposizione a virus potenzialmente pericolosi per gli addetti alla sterilizzazione viene minimizzato.

La creazione di questo trattamento pre-ciclo per le autoclavi Euronda Pro System elimina un fattore di rischio all’interno della clinica assicurando che l’aria che viene espulsa dalle autoclavi durante la fase di pre-vuoto non possa incidere negativamente sulla biosicurezza ambientale.

Il Covid-19 Control permette di aumentare il livello di protezione nell’ambiente di lavoro aumentando la sicurezza per operatori, dottori e pazienti.

Guarda i video tutorial

E10

E9

E8

Euronda Pro System

Scopri tutte le nostre autoclavi

Top