Il termodisinfettore per il lavaggio dei ferri chirurgici
Validazione e tracciabilità, fin dalla fase di pulizia
L’importanza di una corretta esecuzione del processo di sterilizzazione è imprescindibile per qualsiasi studio odontoiatrico, sia di piccole che di grandi dimensioni. Si tratta di un processo fondamentale, che impegna in maniera attiva il personale in operazioni delicate, da compiere con assoluta precisione. Non a caso infatti un protocollo di sterilizzazione corretto e completo deve rispecchiarsi in tre tematiche fondamentali: la validazione, la tracciabilità e la rintracciabilità.
Se la rintracciabilità è fondamentale come prova a posteriori per eventuali pazienti che pongono domande sulla sterilizzazione della strumentazione, la tracciabilità è indispensabile in corso d’opera prima dell’utilizzo degli strumenti sul paziente. Entrambe però dipendono solo ed esclusivamente dalla validità del processo, e questo è l’aspetto fondamentale su cui soffermarsi.
L’effettiva validazione e tracciabilità del protocollo di sterilizzazione si può raggiungere nella misura in cui i vari passaggi vengono standardizzati, già a partire dalla fase di pulizia della strumentazione.
Il lavaggio dei ferri chirurgici: automatizzato o a mano?
La fase di pulizia dello strumentario ancora oggi viene svolta in molti casi manualmente. Le assistenti del dentista conoscono molto bene questa fase poiché, all’interno dello studio odontoiatrico, sono le persone che si occupano del processo di sterilizzazione: dall’importanza di indossare i Dispositivi di Protezione Personale, alle varie fasi di prelavaggio, lavaggio, risciacquo e asciugatura.
Conoscono anche il tempo che impegnano tutte queste fasi e la possibilità di errore che sta sempre in agguato, sia in termini di sicurezza durante le operazioni, che di precisione. Il margine di errore infatti è molto più elevato se il processo non è automatizzato, ma un piccolo errore (umano e comprensibile) può invalidare tutte le altre fasi del processo di sterilizzazione. Potete immaginare cosa succederebbe se in fase di lavaggio uno strumento rimanesse in parte sporco o se in fase di asciugatura anche solo una goccia d’acqua non venisse asciugata bene. Tutto ciò può creare dei problemi per una corretta sterilizzazione, ma soprattutto può diventare un grave rischio per i pazienti quando la strumentazione viene utilizzata.
Non da ultimo, una considerazione: quanto tempo lavorativo dedicano le assistenti alla pulizia degli strumenti di lavoro? Tempo che potrebbero dedicare a molte altre attività utili per lo studio dentistico, come il customer care, l’accoglienza, la comunicazione.
Vale la pena impegnare del personale attivo in un processo che rischia di essere addirittura invalidato non per negligenza quanto per margini di errore assolutamente naturali?
Una soluzione per migliorare il processo di sterilizzazione, permetterne la validazione e soprattutto risparmiare tempo è Eurosafe 60, un prodotto Euronda tutto da scoprire.
Eurosafe 60: un termodisinfettore da scoprire
Eurosafe 60 è un termodisinfettore che compie in un unico ciclo prelavaggio, lavaggio, risciacquo e asciugatura, eliminando la necessità della pulizia manuale e garantendo risultati ottimi, veloci e con minor rischi per l’operatore. Il nome 60 deriva dall’ampia vasca da 60 litri che permette di termodisinfettare non solo bisturi o altra strumentazione di piccola taglia ma anche manipoli, strumenti sfusi e cassette. Il sistema di asciugatura ad aria calda invece garantisce l’eliminazione totale di depositi d’acqua anche su strumentari a corpo cavo sia all’interno che all’esterno.
E i vantaggi per l’assistente? Eurosafe 60 permette di impostare 3 cicli di lavaggio preferiti e di programmarne fino a 40: di questi 40 cicli di lavaggio, 20 sono predefiniti e 20 sono configurabili dagli operatori con possibilità di proteggerli con password. Eurosafe 60 può essere usata da 30 operatori differenti, ognuno con un suo accesso personale. Una comoda porta USB permette l’esportazione dei dati di sistema e dello storico lavaggi: questo è fondamentale quando si parla di tracciabilità e rintracciabilità del protocollo di sterilizzazione.
Risparmio tempo… e denaro
Se in primis vince la validazione del processo di sterilizzazione, non va dimenticata anche la dimensione del risparmio economico. Eurosafe 60 infatti permette di abbattere i costi anche a livello di detergente: con circa 3 litri si possono fare serenamente 120 lavaggi. Inoltre il disinfettante diventa quindi completamente inutile in quanto la disinfezione avviene grazie alla temperatura elevata. La tanica del detergente è installata internamente alla macchina riducendo rischi di contaminazione da parte del personale addetto. Per quanto riguarda invece la portata di ogni singolo lavaggio, nonostante le dimensioni contenute, Eurosafe 60 è molto capiente e un carico completo è coperto con due autoclavi.
Validazione, tracciabilità e rintracciabilità
Fin dall’inizio di quest’articolo abbiamo parlato dell’importanza della tracciabilità e della rintracciabilità nel protocollo di sterilizzazione. Fondamentali anche per definire se il processo è valido in tutte le sue fasi. Eurosafe 60 offre l’opportunità di avere un report completo dei dati: dall’operatore che si è occupato di programmare la macchina fino al report completo di temperature e fasi del ciclo di lavaggio. Questi dati sono accessibili sia attraverso porta USB e scaricabili sul computer, sia stampabili immediatamente con la stampante accessoria collegata al termodisinfettore Eurosafe 60.
Una sicurezza per gli assistenti e per i pazienti
Quanto prima era fatto a mano ora, grazie ad Eurosafe 60, può essere fatto meglio, in modo più sicuro e automaticamente. Sono poche parole per sintetizzare gli effettivi vantaggi di questo termodisinfettore che permettono di valorizzare le competenze del personale dello studio odontoiatrico con la possibilità di raggiungere un risultato finale migliore. Immaginate, una volta avviato il ciclo su Eurosafe 60, l’operatore può dedicarsi ai pazienti che attendono in sala d’attesa, alla contabilità dello studio, al piano appuntamenti o a richiamare qualche paziente per comprendere come si sente dopo l’intervento. Nel frattempo Eurosafe 60 si preoccupa di tutte le fasi di prelavaggio, lavaggio, risciacquo e asciugatura, con precisione e tenendo traccia di ogni singolo passaggio e garantendo una protezione certificata per tutti i pazienti.