Il processo di sterilizzazione
10 step fondamentali per la disinfezione e sterilizzazione
La sterilizzazione è un’operazione necessaria per garantire la sicurezza del paziente in cura presso uno studio. Il processo di sterilizzazione si articola in 10 step:
1) RACCOLTA: consiste in un processo di riduzione della carica microbica in modo da scongiurare il rischio di infezione da parte degli operatori. Tutti gli strumenti utilizzati devono essere trasportati, indossando i dispositivi di protezione individuale, nell’area di sterilizzazione.
2) DECONTAMINAZIONE: questa procedura obbligatoria prevede la totale immersione degli strumenti in una soluzione disinfettante in modo da rimuovere i microrganismi patogeni presenti nello strumento.
3) LAVAGGIO O TERMODISINFEZIONE?
3.A1) LAVAGGIO MANUALE O ULTRASONICO: il lavaggio manuale consiste nello spazzolare con acqua e detergente non corrosivo gli strumenti in modo da pulirli. Il lavaggio meccanico prevede l’uso di vasche a ultrasuoni che consentono la disgregazione fisica e chimica dei contaminanti batterici. Il lavaggio meccanico è da preferire a quello manuale perchè riduce i rischi di incidenti da parte degli operatori. Il trattamento con ultrasuoni garantisce una più accurata pulizia del dispositivo medico, soprattutto quelle parti dello strumento che si puliscono con fatica con il lavaggio manuale.
3.A2) RISCIACQUO: consiste nel lavare gli strumenti con acqua corrente per rimuovere eventuali residui di detergente.
3.A3) ASCIUGATURA: è una procedura che può essere eseguita con panni di carta o panni in tela che non rilasciano fibre. Per alcuni strumenti è preferibile usare una pistola ad aria compressa.
3.B) TERMODISINFEZIONE
La termodisinfezione permette di compiere in un unico ciclo prelavaggio, lavaggio, risciacquo e asciugatura, eliminando la necessità della pulizia manuale e garantendo risultati ottimi, veloci e con minor rischi per l’operatore. Il processo di termodisinfezione avviene grazie all’azione combinata di detergenti, temperatura e tempo.
4) CONTROLLO E MANUTENZIONE: i dispositivi medici vanno controllati per essere certi della loro pulizia ed integrità. Gli strumenti che necessitano di manutenzione vanno lubrificati con prodotti idrosolubili.
5) CONFEZIONAMENTO: dopo il controllo, gli strumenti vengono confezionati. La confezione serve per garantire la sterilità dello strumento fino al suo prossimo utilizzo.
6) STERILIZZAZIONE: gli strumenti confezionati vanno inseriti in un autoclave che rilascerà vapore fino ad una temperatura di 121° o 134° al massimo. Questa fase serve per eliminare ogni forma microbica vivente, comprese spore e funghi.
7.A) TRACCIABILITÀ: questo processo permette di tracciare l’efficacia della macchina e gli esiti delle verifiche. Consiste nell’indicare in modo chiaro sulle buste le informazioni che riguardano: giorno di sterilizzazione, autoclave utilizzata, tipo di ciclo effettuato, numero progressivo, esito, operatori coinvolti e data di scadenza prevista dal protocollo interno di sterilizzazione.
7.B) RINTRACCIABILITÀ: questa fase serve a ricostruire il percorso di sterilizzazione effettuato dallo strumento. Consiste nel riportare tutti i documenti relativi allo step di sterilizzazione all’interno di un apposito registro, in modo tale da essere sempre disponibile per gli operatori.
8) STOCCAGGIO: ha lo scopo di conservare lo strumento sterilizzato in condizioni ottimali per il tempo previsto dal protocollo di sterilizzazione.
9) VERIFICHE PERIODICHE: questo step riguarda alcuni controlli che è opportuno fare per assicurare una buona sterilizzazione. Giornalmente occorre controllare la superficie di sterilizzazione e la data sulle confezioni sterilizzate. Si consiglia di eseguire i test con la seguente periodicità:
- Ogni giorno: test del vuoto (o Vacuum Test)
- Ogni giorno: test di simulazione del carico cavo (Helix Test) e/o poroso (Bowie & Dick Test)
- Ad ogni ciclo: test di verifica dei parametri di ciclo
- Ogni mese: test della banda di sigillatura (Euroseal Check Test)
10) MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE: le apparecchiature devono essere sottoposte periodicamente a manutenzione come da libro macchine. La manutenzione deve essere svolta dal personale qualificato, indicato dal costruttore.
Seguendo i 10 step per il corretto processo di sterilizzazione, sarà garantita la sicurezza del personale e del paziente dello studio odontoiatrico.