Il controllo dell’autoclave prima della chiusura estiva
Prenditi cura della tua clinica in 5 semplici mosse e parti senza pensieri
L’estate è finalmente arrivata e anche gli studi dentistici si prendono una pausa. Ma prima di chiudere le porte della tua clinica, ecco una miniguida per andare in vacanza senza pensieri, salvaguardando l’efficienza e la longevità della tua autoclave.
5 mosse per lasciare il tuo studio in sicurezza e partire senza pensieri:
1. Svuota e pulisci i serbatoi dell’autoclave
Pulire periodicamente e svuotare i serbatoi durante i periodi di inattività è importante per preservare il funzionamento e la durata della macchina, impedendo la formazione di acqua stagnante. Ecco come procedere:
- Svuota completamente i serbatoi utilizzando il tubo in dotazione.
- Con un panno, o della carta assorbente, pulisci gli eventuali depositi e impurità che normalmente si sedimentano sulle pareti e sul fondo. La rimozione periodica del materiale è importante poiché salvaguarda i filtri che altrimenti potrebbero intasarsi.
- Lascia infine i serbatoi vuoti fino alla riapertura dello studio, in questo modo eviterai lo stagnare dell’acqua e il proliferare della flora batterica.
2. Pulisci la camera ed il portello
Il normale utilizzo dell’autoclave crea residui e impurità che si depositano, in particolare, sul fondo della camera. Rimuovere e pulire queste scorie è un procedimento semplice e importante che può essere svolto in breve tempo. Ecco come fare:
- A macchina spenta (e fredda), rimuovi tutte le strutture presenti: cestello, trays e vassoi.
- Utilizzare un panno, o la spugna in dotazione, bagnata con acqua (senza nessun detergente).
- Ripulisci con la spugna tutte le superfici della camera, in particolare il fondo e il portello, concentrandosi anche sulle pieghe della guarnizione sulla bocca della camera, poiché è qui che i residui e le impurità tendono ad accumularsi maggiormente.
- Infine, non richiudere il portello, ma lascialo aperto: questo consentirà alla guarnizione di mantenersi in perfette condizioni.
3. Chiudi la rete idrica
Durante i periodi di chiusura dello studio è sempre bene mettere in sicurezza la rete idrica, prestando particolare attenzione all’alimentazione dell’ Aquafilter:
- Ricorda, quindi, di chiudere l’acqua e mettere in sicurezza l’intero impianto.
- Svita i due vasi porta resine dell’Aquafilter, svuotali in modo da lasciare le resine fuori dall’acqua ed evitare così lo scaricarsi delle stesse durante il periodo d’inattività.
- Inserire nuovamente le resine nei rispettivi vasi dell’Aquafilter in modo che non si secchino.
4. Qualche dubbio o segnale? Contatta i Tecnici Autorizzati Euronda
Se hai qualche dubbio o sul display dell’autoclave è apparso un reminder di manutenzione, non esitare: contatta uno dei nostri tecnici o scrivi a assistenza.tecnica@euronda.com.
Il nostro servizio assistenza risponderà in modo rapido e risolutivo.
5. Controlla la validità degli strumenti sterilizzati
Gli strumenti sterilizzati e imbustati mantengono la sterilità per un dato tempo, è bene controllare che con le ferie estive non scada la validità. Se usi le buste Eurosteril sei sicuro per 6 mesi.
L’importanza dei controlli e della manutenzione per le autoclavi di classe B
Ricorda: un rapido check prima della pausa estiva può rivelarsi molto utile. Pochi gesti e piccoli accorgimenti che, insieme alla manutenzione periodica, aiutano a migliorare l’efficienza e la longevità dell’autoclave, ottimizzando e facilitando il tuo lavoro.