Bowie & Dick test

Bowie & Dick test

Cos’è e perché è importante?

La sterilizzazione all’interno degli studi odontoiatrici è molto importante, sia per la tutela dei pazienti sia per la tutela degli operatori, in quanto si tratta di un settore in cui è frequente il contatto con le mucose e con il sangue potenzialmente infetti.

Per la tutela degli operatori il legislatore ha previsto una serie di tutele contenute nel decreto legislativo 81 del 2008 rubricato “ Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.

L’articolo 274 stabilisce che il datore di lavoro, nel caso di studi odontoiatrici solitamente corrisponde al libero professionista, deve predisporre le misure che consentono di manipolare, decontaminare ed eliminare materiali e rifiuti senza rischi, ciò vuol dire che in caso di danni a terzi dovuti alla mancata predisposizione di sistemi idonei di decontaminazione, sarà costui a rispondere in giudizio dei danni. La normativa prevede che debbano essere utilizzati dei metodi chimici e chimico-fisici per inattivare o eliminare gli agenti patogeni tendenzialmente pericolosi.

Per tutte le tipologie di carico e quindi per tutti i tipi di ciclo, la norma EN 13060 prevede che l’utilizzatore verifichi il corretto funzionamento dell’autoclave con delle prove/test:

  1. Controlli sulla funzionalità dell’autoclave mediante il Vacuum Test, il test Bowie & Dick e l’Helix Test che si eseguono prima di utilizzare l’autoclave;
  2. Controlli chimici (indicatori di sterilizzazione) e controlli biologici che si eseguono durante il ciclo di sterilizzazione per verificarne il raggiungimento dei parametri di sterilizzazione.

Il test Bowie & Dick permette di verificare la corretta evacuazione dell’aria dalla camera di sterilizzazione e conseguentemente, la completa penetrazione del vapore in carichi porosi (esempio: bandane o camici).

Il test Bowie & Dick simula le prestazioni dell’apparecchio in riferimento alla sterilizzazione di carichi porosi, in particolare valuta:

  • l’efficacia del vuoto preliminare, e quindi la penetrazione del vapore all’interno delle cavità;
  • valori di temperatura e pressione del vapore saturo durante la fase di sterilizzazione.

Procedura e funzionamento

L’indicatore è un foglio sensibile al calore ed è posto al centro di un pacchetto costituito da vari strati di carta e gomma-spugna. Questo foglio ha la caratteristica di cambiare colore se esposto ad una determinata pressione di vapor acqueo saturo. Se l’autoclave è efficiente deve essere in grado di sterilizzare in modo omogeneo il pacco poroso, quindi vi sarà una penetrazione omogenea e il Bowie & Dick test assumerà una colorazione uniforme, senza macchie di colore diverso. Il tipo di colorazione che deve raggiungere dipende dalla casa costruttrice ed è reperibile sulle indicazioni dello stesso.

Per l’esecuzione del test si deve procedere in questo modo:

  • Si esegue il vacuum test
  • Si prende il test Bowie & Dick, che deve essere collocato in autoclave da solo (senza alcun strumento), centralmente sul piano inferiore della camera di sterilizzazione (in queste condizioni il quantitativo di aria da rimuovere è maggiore e la prova risulta più critica.) Il pacco prova contiene all’interno un foglio di carta specifico sul quale è stato predisposto un inchiostro (indicatore chimico) che virerà uniformemente e in modo omogeneo dalla periferia al centro. 
  • Si seleziona e avvia sulla propria autoclave l’apposito programma per effettuare il Bowie & Dick Test (il programma effettua un ciclo di sterilizzazione completo a 134 °C a 2.1 atm. per un tempo di sterilizzazione di 3’30”). 
  • Si esamina il foglio e si verifica se il viraggio del colore sia avvenuto uniformemente e con la stessa intensità dal centro alla periferia si confronta la risposta ottenuta con quelle presentate nel supporto interpretativo.

Test non utilizzato

Test superato

Test non superato

L’insuccesso del test evidenzia un sistema di sterilizzazione non efficiente che può essere dovuto a diverse motivazioni:

  • Vapore emesso dalla macchina sterilizzatrice di scarsa qualità;
  • Mancata creazione del vuoto con relativa presenza d’aria;
  • Presenza di una perdita durante la fase di rimozione dell’aria (vuoto iniziale).

In caso di esito negativo si ripete il test Bowie e Dick: se il test dà esito positivo, si procede con una terza prova di conferma, che se positiva, dà la possibilità di procedere alla sterilizzazione. Se la seconda prova ha dato, invece, esito negativo, l’autoclave deve essere messa fuori servizio immediatamente.

Il Bowie & Dick test non fornisce informazioni sulle cause quindi, in seguito al riscontro di inefficienza del sistema di sterilizzazione, sarà necessario eseguire ulteriori indagini al fine di individuare e rimuovere la causa.

Quando fare il test Bowie & Dick?

Il test Bowie & Dick deve essere obbligatoriamente eseguito:

  • Dopo riparazioni o manutenzione dei dispositivi di sterilizzazione;
  • Dopo lunghi periodi di inattività dell’autoclave;

Oltre ai due casi precedenti, dovranno essere effettuati test periodici la cui cadenza dipende anche dall’uso che viene fatto dell’autoclave. In ogni caso, si consiglia di effettuare il test prima della sterilizzazione di carichi porosi.

Tracciabilità

Il Bowie & Dick test è un test economico che offre, non solo la possibilità di tutelare la salute di dottori, assistenti e pazienti ma permette anche allo studio dentistico di dimostrare di seguire in modo puntuale tutte le procedure di sterilizzazione.

I risultati di ogni Bowie & Dick test possono essere archiviati, completi di data di esecuzione e in ordine progressivo, nei registri dei cicli di sterilizzazione, questi in caso di contenziosi costituiranno prova.

Categorie

Top