Un look completamente nuovo…ma non solo!
8 linee guida per la pulizia in vasca ad ultrasuoniConsigli sul lavaggio degli strumenti nello studio dentistico La corretta pulizia degli strumenti e delle apparecchiature dentali è fondamentale per la buona riuscita dell’intero processo di sterilizzazione. È bene ricordare che uno strumento non pulito correttamente, anche se sterilizzato, può essere un veicolo di contaminazioni crociate …
La fase di pulizia nel processo di sterilizzazioneLa pulizia dello strumentario nello studio dentistico Nel 1860, Joseph Lister introdusse fondamentali miglioramenti per quanto riguarda la pulizia degli strumenti sanitari, al fine di prevenire la diffusione delle infezioni: da allora tali tecniche si sono evolute notevolmente. Sulla strumentazione odontoiatrica si accumulano svariati residui: essi possono essere …
L’importanza della carta medicale nel processo di sterilizzazionePerché scegliere i rotoli e le buste Eurosteril® Il confezionamento è una delle fasi preliminari alla sterilizzazione e consiste nell’inserimento dei dispositivi medici in una confezione monouso (Sistema di Barriera Sterile – SBS), le cui caratteristiche sono indicate dalla disposizione UNI EN ISO 11607-1. Il protocollo di sterilizzazione …
Consigli per la manutenzione e pulizia dell’autoclave odontoiatricaEfficienza e longevità dell’autoclave Come qualsiasi dispositivo elettromeccanico, anche l’autoclave necessita periodicamente di un programma di manutenzione tecnica che, supportato da una buona gestione e manutenzione ordinaria, ne garantisce un funzionamento continuo, sicuro ed efficace. In questo modo possono essere evitate spese straordinarie, rotture inaspettate ed il conseguente …
La normativa sulla tracciabilità degli strumenti nello studio dentistico.
Autoclavi Euronda Pro System con Covid-19 ControlUna protezione in più per lo studio, la sala di sterilizzazione e gli operatori La recente pandemia di Covid-19 ha posto ancora di più l’attenzione sulla protezione di operatori, dottori e pazienti. La sala di sterilizzazione è un ambiente ad alto rischio poiché in essa abbiamo costantemente materiali potenzialmente …
Alla luce dell’attuale pandemia di Coronavirus è importante ribadire che il processo di sterilizzazione è totalmente efficace contro il Covid-19. La procedura infatti non deve essere né cambiata né modificata, tuttavia può essere utile focalizzarsi su determinati aspetti.
La sterilizzazione è un’operazione necessaria per garantire la sicurezza del paziente in cura presso uno studio odontoiatrico. Il protocollo di sterilizzazione si articola in 10 step.
Linee guida e protocolli operativi per la prevenzione da Coronavirus negli ambulatori odontoiatrici.
Come qualsiasi dispositivo meccanico, anche l’autoclave necessita periodicamente di un programma di manutenzione tecnica che, supportato da una buona gestione e da buona manutenzione ordinaria, ne garantisce la massima longevità ed efficienza.
La guida alfabetica per orientarsi nel mondo della sterilizzazione.
Fai il check della tua autoclave in 5 mosse e vai in vacanza senza pensieri.
Allestire e gestire al meglio la sala di sterilizzazione, consigli pratici per gli studi dentistici.
Scopri come prevenire la trasmissione delle malattie da prioni, applicando un corretto protocollo di sterilizzazione.
Perché e come rimuovere lo sporco medicale dallo strumentario impiegato nello studio dentistico.
5 semplici regole per effettuare al meglio la pulizia dello strumentario odontoiatrico.
Scopri tutti i vantaggi del sistema di tracciabilità Pro System. Gestione e controllo evoluti per la sicurezza dei servizi odontoiatrici.
Scopri le 5 tecnologie Pro System che hanno cambiato e cambieranno il tuo modo di sterilizzare.
5 ottimi motivi per scegliere la nuova autoclave E8. Il meglio della sterilizzazione Euronda per tutti gli studi dentistici.
Come ottimizzare costi e risorse integrando tutte le fasi del processo di sterilizzazione.
Focus sulle nuove disposizioni di legge sulla prevenzione del rischio nell’erogazione della prestazione sanitaria.
Nella fase di confezionamento la sigillatura consente di conservare e garantire nel tempo la sterilità degli strumenti imbustati.
I sistemi e le procedure fondamentali per garantire che il protocollo di sterilizzazione avvenga in modo completo, corretto e dimostrabile.
Eurosafe 60 compie in un unico ciclo prelavaggio, lavaggio, risciacquo e asciugatura, eliminando la necessità della pulizia manuale.
Al fine di minimizzare un potenziale rischio infettivo, ogni studio dentistico è dotato di un’autoclave dentale, deputato all’inattivazione microbica di potenziali agenti patogeni residui.
Esistono tre tipi di autoclavi differenti: l’autoclave di classe N, l’autoclave di classe S e l’autoclave di classe B.
Il Vacuum test è una controprova dell’adeguatezza della sterilizzazione effettuata.
I Bowie & Dick test che consentono di valutare la capacità di penetrazione del vapore nei corpi porosi.
ll Prion Test è un test di controllo che si esegue durante il ciclo di sterilizzazione per verificare il raggiungimento di determinati parametri di sterilizzazione.
Il sistema Helix test consente di rilevare la forza di penetrazione del vapore all’interno della camera.
Le autoclavi riciclate offrono l’enorme vantaggio di essere messe sul mercato a prezzi più economici ed accessibili a fronte della loro totale funzionalità ed efficienza.
All’interno degli studi dentistici, al fine di tutelare da contaminazioni pazienti ed operatori sanitari, è necessario procedere alla decontaminazione
L’autoclave è una macchina a bassissime emissioni e i modelli di ultimaraggiungono la pressione necessaria in un tempo pressoché istantaneo.
La sicurezza in uno studio odontoiatrico è di fondamentale importanza per tutelare i pazienti e gli operatori che lavorano nello studio.
Il controllo dell’igiene nello studio dentistico da parte dei pazienti è lecito. Purtroppo non tutti i professionisti usano le elementari regole di lavaggio degli strumenti
La disinfezione di un ambiente come un ambulatorio odontoiatrico, si pratica utilizzando composti chimici dall’elevata capacità di inattivazione e distruzione dei microrganismi che possono annidarsi nell’ambiente o sugli strumenti, rispettando le superfici trattate.
Nel processo di sterilizzazione il confezionamento rende possibile e preserva la sterilità degli strumenti, garantendo la sicurezza dello studio dentistico.
Affinché l’intero processo di sterilizzazione risulti pienamente efficace e sicuro, tutte le sue fasi devono essere eseguite in modo ottimale.
È possibile ridurre la durata del ciclo di sterilizzazione ottenendo lo stesso risultato?
Lo Spore Test rientra all’interno della categoria dei controlli biologici che vanno effettuati sull’autoclave.